Buongiorno
La logica originaria, affascinante, dei GAS Italiani e di parte delle AMAP Francesi e dei GAC Belgi è che ogni membro si dà da fare per l’approvvigionamento di un prodotto o di una serie di prodotti, gratuitamente e reciprocamente
Ma abbiamo visto che, al crescere dei numeri dei soci, questa attività diventa molto impegnativa e che spesso si ritrovano sempre le stesse persone a fare tutto e che molti altri usufruiscono “passivamente” di questo servizio
D’altronde, tale impegno benevolo e gratuito diventa talvolta talmente oneroso per chi lo svolge, da indurre i gruppi a porre un limite all’accettazione di nuovi soci dentro il gruppo d’acquisto
Questa rischia di essere una condizione “frenante” per il cambiamento sociale che tutti auspichiamo ed anche per il nostro sviluppo
Sappiamo bene tutti che la vendita diretta dei prodotti agricoli, senza intermediazioni, è la sola possibilità che permette ai piccoli produttori agricoli di sopravvivere e non abbandonare la terra e che permette a chi vuole insediarsi sulla terra di avere una prospettiva
E quindi pensiamo che, se vogliamo che questo fenomeno di vendita diretta si sviluppi, uscendo dall’episodicità e dalla marginalità, per entrare nella statistica a 2 cifre ed essere economicamente e socialmente significativo, occorra provare a fare un piccolo passo avanti
Sappiamo che molti gruppi fanno salti mortali per cercare di remunerare modestamente chi svolge i compiti di raccolta delle richieste da parte dei singoli associati, rapporto con i produttori, accoglienza e smistamento dei prodotti, raccolta dei pagamenti dai soci, conteggi e pagamenti dei produttori
La nostra proposta, di cui abbiamo già parlato informalmente con qualche gruppo, suscitando molto interesse, e su cui vorremmo confrontarci con voi su queste pagine, è la seguente:
Esempio:
Naturalmente, anche questa è solo una proposta, che ci piacerebbe condividere e discutere con voi su queste pagine
A noi, prima di passarvi la parola, preme sottolineare ancora una volta come questa proposta, se accolta, pone le condizioni perché da questi nostri scambi si crei altra economia, posti di lavoro, specialmente per i giovani
Se riteniamo che quello che stiamo facendo assieme non si limiti alla soddisfazione di alcuni bisogni, ma che sia un banco di prova di “un’altra società”, di un altro modo di vivere l’economia e le relazioni, dobbiamo coinvolgere i giovani, il futuro, in questa attività
Beneficiando con ciò, anche dell’apporto dell’energia, della creatività e dell’innovazione di cui i giovani possono essere portatori e, allo stesso tempo, cercando di trasmettere a loro un patrimonio di valori acquisito attraverso le nostre lunghe esperienze
Grazie per l’attenzione e la partecipazione a questo scambio
We rely on your ETHICAL SHOPPING at our Marketplace and your DONATIONS via Paypal or via Satispay. See latest Donators.
Via banktransfer to: Social Business World - Ethic Bank (Banca Etica) - Branch: Ancona (Italy) - IBAN: IT73B0501802600000011519097 - BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
Consider supporting us now. Thank you!
Via Giovanni Verga, 134, 61025 Montelabbate (PU) Italy
P.I./VAT Code: IT02497910410 - REA: PS - 186495 - PEC: [email protected]
© 2011-2019 Social Business World, single-member LTD. All rights reserved.