Con INES 2017 il Tavolo RES propone alla Rete di Economia Solidale italiana di impegnarsi in una diversa e più incisiva azione volta a federare il mondo delle buone pratiche di economia solidale.
A tal fine, all’interno dei seminari del percorso preparatorio “Le tre gambe dell’Economia Solidale”, sono state elaborate tre proposte per:
DES-GAS-RES locali: a partire dal concetto di Comunità, così come definito dalla Carta di Arcevia 2 e da altri importanti contributi, dovrebbero avviare percorsi territoriali per dar vita a esperienze comunitarie di riorganizzazione delle attività economiche e di sperimentazione di più forme di sovranità, reincorporate nel “sociale”, inteso come ambiente alternativo a quello del mercato capitalistico: “DALLE RES ALLE COMUNITA’”.
Associazioni e Reti aderenti al Tavolo RES: dovrebbero focalizzare meglio il loro rapporto di collaborazione e servizio, a favore della RES. Abbiamo bisogno delle loro competenze, teoriche, tecniche ed esperienziali, per aprire un confronto fra i paradigmi di economia e società altra, per convergere su una transizione possibile, uscendo dai rispettivi steccati autoreferenziali: “ASSOCIAZIONI E RETI INSIEME PER l’ECONOMIA SOLIDALE”.
Produttori e fornitori di servizi sovra-distrettuali: chi si riconosce nel percorso unitario dell’economia solidale, dovrebbe decidere di elaborare e condividere un Codice di principi, di assetti giuridico-organizzativi, di prassi operative. Tutto questo, non solo per evitare forme di concorrenza o di cartello, ma per aiutare le Comunità territoriali di economia solidale a crescere, sottraendosi alle logiche del mercato capitalistico: “LE IMPRESE INSIEME PER L’ECONOMIA SOLIDALE”.
Per iscriversi cliccare qui o su "Partecipo" in basso e compilare il breve modulo.
Accordi per viaggio e alloggio cliccare qui
Programma
A cura del Coordinamento del TavoloRES
Ogni sessione sarà coordinata e facilitata da due distinti membri del Gruppo organizzatore di Scuola e INES ’17 e sarà strutturata come segue: introduzione alla tematica, presentazione di riflessioni/esperienze e confronto/dibattitto conclusivo (il tutto in plenaria).
Sabato 30-9 (mattina) A. DALLE RETI ALLE COMUNITA'
ore 12.00-13.00 Dibattito
Sabato 30-9 (pomeriggio) B. FLUSSI E FILIERE
Ore 18: Dibattito
Domenica 1/10 (mattina) C. RI-TERRITORIALIZZARE E RI-SOCIALIZZARE L'ECONOMIA
Domenica 1/10 (pomeriggio) D. CITTADINANZA/DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
AUTOBUS
Mira è raggiungibile in autobus utilizzando i mezzi ACTV della linea Venezia – Padova che partono circa ogni 15-30 minuti da Venezia (Piazzale Roma), da Mestre (Piazza XXVII Ottobre) e da Padova (stazione corriere piazzale della Stazione ferroviaria) linea extraurbana n. 53.
Gli autobus che collegano Mira con Mirano (capolinea in via Cavin di Sala) e Dolo sono quelli della linea extraurbana n. 56.
Biglietti: il biglietto può essere acquistato presso le rivendite autorizzate, in genere le edicole o le tabaccherie.
Orari:gli orari, i percorsi delle linee e le tariffe possono essere consultati sul sito dell'ACTV www.actv.it
a chi rivolgersi
Omnibus - Trasporto urbano per la stazione dei treni Mira-Mirano
E’ attivo un servizio di trasporto urbano che consente di raggiungere la stazione ferroviaria Mira – Mirano in coincidenza con alcuni treni diretti a Venezia e a Padova.
Biglietto: il biglietto può essere acquistato a bordo dell’Omnibus al costo di € 1.10
Orari: Gli orari, così come il percorso, possono essere consultati sul sito dell’Actv www.actv.it
AUTOMOBILE
Per chi proviene dall’autostrada A57, conosciuta come tangenziale di Mestre, le uscite sono quelle di Borbiago/Mira (Km 5,5) e di Dolo/Mirano (Km 7). L’uscita di Borbiago/Mira è vicina al parcheggio “scambiatore” gratuito della stazione ferroviaria Sfmr Porta Ovest, che permette di raggiungere Mestre e Venezia in treno.
Mira è collegata a Padova e Venezia dalla S.R. 11.
Dall’autostrada A4, chiamata anche passante di Mestre, l’uscita più prossima a Mira è quella di Spinea/Crea (Km 7,5).
TRENO
La stazione dei treni più prossima a Mira è quella di Mira-Mirano. Dal centro di Mira alla stazione ferroviaria sono circa 4 Km. E’ attivo un servizio locale di trasporto urbano, Omnibus il cui orario e tragitto è consultabile sul sito www.actv.it
La stazione ferroviaria di Mestre, che si trova a circa 12 Km da Mira, è collegata con Mira dal servizio degli autobus ACTV linea extraurbana 53 (orari e tragitto consultabile sul sito Actv) www.actv.it, o da servizio taxi.
Biglietti: Il biglietto del treno, per chi parte dalla stazione di Mira-Mirano, deve essere acquistato presso le tabaccherie in prossimità della stazione ferroviaria.
Orari: Per le partenze e gli arrivi dei treni a Mira-Mirano si può consultare il sito www.trenitalia.com
AEREO
Aeroporto Marco Polo
Sito: www.veniceairport.it/core/index.jsp;jsessionid=2GXFEEHYZFPDDQFIAIBCFEY?_requestid=126943
L’aeroporto di Tessera è a circa 27 km da Mira.
Dall'aeroporto di Venezia si raggiunge la stazione ferroviaria di Venezia-Mestre e da qui si raggiunge Mira con la Linea ACTV extraurbana n. 53 Venezia-Padova.
Aeroporto Antonio Canova
Sito: www.trevisoairport.it/index_safe.html
L’aeroporto di Treviso è a circa 44 km da Mira.
Dall'aeroporto di Treviso tramite autobus si raggiunge la stazione ferroviaria di Mestre e da qui si prosegue con la linea ACTV extraurbana n. 53 Venezia-Padova.
Per iscriversi cliccare qui o su "Partecipo" in basso e compilare il breve modulo.
Per maggiori informazioni:
Segreteria - [email protected]
We rely on your ETHICAL SHOPPING at our Marketplace and your DONATIONS via Paypal or via Satispay. See latest Donators.
Via banktransfer to: Social Business World - Ethic Bank (Banca Etica) - Branch: Ancona (Italy) - IBAN: IT73B0501802600000011519097 - BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
Consider supporting us now. Thank you!
We rely on your ETHICAL SHOPPING at our Marketplace and your DONATIONS via Paypal or via Satispay. See latest Donators.
Via banktransfer to: Social Business World - Ethic Bank (Banca Etica) - Branch: Ancona (Italy) - IBAN: IT73B0501802600000011519097 - BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
Consider supporting us now. Thank you!